L’intestino è una “macchina” complessa, articolata e polifunzionale. Il lungo tubo che attraversa la nostra cavità addominale può digerire e assorbire diverse tipologie di nutrienti, sintetizzare vitamine e cellule immunitarie.
Nell’intestino tenue avviene la maggior parte dell’assorbimento di nutrienti complessi come:
Nell’intestino crasso si completa l’assorbimento di nutrienti semplici come:
L’intestino è un organo che possiede molte funzioni; le principali sono tre:
1. Funzione immunitaria: la flora batterica intestinale svolge un ruolo fondamentale di difesa dell’organismo grazie alla produzione di cellule anticorpali, come le immunoglobuline A, che ci proteggono dagli attacchi di virus e batteri. Il microbiota dell’intestino agisce inoltre da sistema difensivo locale, eliminando i microrganismo nocivi. L’intestino rappresenta quindi una delle sedi principali di risposta immunitaria del nostro organismo.
2. Funzione nutritiva: l’intestino nutre sia la flora batterica intestinale sia le cellule che costituiscono l’intestino stesso tramite la produzione di acidi grassi a catena corta, derivanti dalla degradazione delle fibre. Questi acidi – per esempio l’acido butirrico e l’acido propionico – stimolano la proliferazione delle cellule della mucosa intestinale.
3. Funzione metabolica: l’intestino elabora attraverso i processi digestivi i nutrienti introdotti tramite l’alimentazione, rendendoli disponibili per il funzionamento di organi e apparti. Non solo! L’intestino è in grado di sintetizzare alcune vitamine come la vitamina k e vitamina B, grazie al prezioso lavoro della flora intestinale.
Le informazioni contenute in questa pagina sono da intendersi a titolo informativo e non sostituiscono in nessun caso assistenza o consiglio medico